Incentivi Statali per Fotovoltaico e Efficienza Energetica
Scopri come con Pamconsulting puoi accedere ai bonus per aziende e privati
Incentivi statali aggiornati che riducono l’investimento iniziale in impianti fotovoltaici, efficienza energetica, sistemi di accumulo … Scorri per scoprire quali opportunità si applicano a te.
Incentivi CER 2025 – Comunità Energetiche Rinnovabili
Incentivi CER 2025 – Comunità Energetiche Rinnovabili
Cos’è una CER?
Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un insieme di cittadini, aziende, enti pubblici o privati che producono, condividono e consumano energia rinnovabile localmente, soprattutto da impianti fotovoltaici.
Il decreto incentivi CER (2024–2025)
Durata: incentivi garantiti per 20 anni.
Beneficiari: aziende, PMI, enti locali, famiglie, cooperative.
Requisito chiave: impianti fino a 1 MW di potenza, connessi alla rete di distribuzione sotto la stessa cabina primaria.
Energia incentivata: l’energia autoconsumata collettivamente all’interno della comunità.
Tipologia di incentivi
Tariffa incentivante sull’energia condivisa
Per ogni kWh consumato “in comunità” si riceve un contributo variabile (mediamente 100 €/MWh ≈ 0,10 €/kWh).
Maggiorazioni per impianti in comuni sotto i 5.000 abitanti.
Contributo in conto capitale (per i piccoli comuni)
Fino al 40% delle spese ammissibili per la realizzazione dell’impianto (impianti ≤ 1 MW).
Vantaggi per le aziende
Riduzione bolletta: autoconsumo diretto e indirettamente tramite energia condivisa.
Entrate aggiuntive: grazie agli incentivi GSE sull’energia condivisa.
Immagine green: aderire a una CER migliora la reputazione e facilita la rendicontazione ESG.

Come costituire una CER
Individuare promotori (aziende, privati, enti locali).
Creare un soggetto giuridico dedicato (associazione, cooperativa, consorzio, srls).
Realizzare o collegare impianti rinnovabili (es. fotovoltaico).
Richiedere al GSE l’accesso agli incentivi.
Avviare la gestione amministrativa e tecnica della comunità.
Ruolo di PAM Consulting
PAM Consulting può supportare le aziende in:
Studio di fattibilità tecnico-economico.
Individuazione di tetti e terreni idonei.
Progettazione e gestione pratiche GSE.
Coordinamento tra membri della CER.
👉 Contattaci per valutare la creazione di una CER o l’adesione a una comunità esistente.
Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI)
FEERI — Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese
Sostenere le imprese calabresi nei processi di transizione energetica e sostenibilità ambientale: riduzione consumi, produzione da fonti rinnovabili, efficienza nei processi produttivi e negli edifici aziendali.
Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese con sede operativa in Calabria. fincalabra.it+2Calabria Europa+2 |
Interventi finanziabili / Linee di intervento | Due linee principali: • Linea A (Azione 2.1.2) → efficienza energetica: miglioramento processi produttivi, interventi sugli edifici aziendali, digitalizzazione degli edifici, isolamento, ecc. Calabria Europa+2Calabria Europa+2 • Linea B (Azione 2.2.1) → realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, biomassa ecc.), sistemi di accumulo, ma obbligatoriamente associati a interventi della Linea A. Calabria Europa+2Calabria Europa+2 |
Spese ammissibili | • Opere murarie e assimilabili necessarie all’efficientamento e all’installazione degli impianti/macchinari • Macchinari, impianti, attrezzature nuove di fabbrica, incluse installazioni, componenti per impianti di energia solare e sistemi di accumulo ecc. Calabria Europa+1 |
Importi & intervallo finanziabile | Investimento ammesso da € 80.000 fino a € 3.000.000 per progetto. fincalabra.it+2Calabria Europa+2 |
Forme di agevolazione | • Finanziamento a tasso agevolato (1% fisso annuo) • Contributo in conto capitale (per micro/piccole/medie imprese) • Per le grandi imprese, generalmente solo finanziamento agevolato senza contributo a fondo perduto. Calabria Europa+2Calabria Europa+2 |
Percentuali di aiuto | • Microimprese: fino al 65% finanziamento agevolato + fino al 35% contributo in conto capitale • Piccole/Medie imprese: fino al 70% finanziamento + 30% contributo • Grandi imprese: fino al 90% del costo con finanziamento agevolato, ma senza contributo a fondo perduto. fincalabra.it+2Calabria Europa+2 |
Durata / condizioni del finanziamento | Durata del finanziamento agevolato: 96 mesi di ammortamento; c’è un periodo di preammortamento (max 12 mesi) durante il quale si pagano solo gli interessi; rate trimestrali. Calabria Europa+1 |
Scadenza domande | Domande aperte dal 9 giugno 2025 alle ore 10:00 fino al 30 dicembre 2026 alle ore 16:00. Calabria Europa+1 |
Dotazione finanziaria | Totale € 45.000.000, così suddivisi: • € 30.000.000 per Linea A • € 15.000.000 per Linea B. |
Sostegno all'Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI
Sostegno all'Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI
Incentivo per le PMI che desiderano installare impianti fotovoltaici o mini eolici per l'autoconsumo, con possibilità di includere sistemi di accumulo.
Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese con sede in Italia.
Agevolazioni:
40% per micro e piccole imprese.
30% per medie imprese.
30% per componenti di stoccaggio aggiuntivi.
50% per diagnosi energetica ex-ante.
Importo ammissibile: Da 30.000 a 1.000.000 euro.
Scadenza: Domande presentabili dall’8 luglio al 30 settembre 2025.

Reddito Energetico Calabria
Avviso Pubblico “Energia Rinnovabile Microimprese”
Finanziamenti per l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo presso microimprese.
Beneficiari: Microimprese di tutti i settori economici.
Agevolazioni: Contributo a fondo perduto per investimenti tra 5.000 e 25.000 euro.
Scadenza: Le domande sono state presentate tra il 6 febbraio e il 3 marzo 2023; pertanto, il bando è concluso.

Bonus Fotovoltaico 2025
Bonus Fotovoltaico 2025
Incentivi fiscali per l'installazione di impianti fotovoltaici, anche per le aziende.
Incentivi fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici, anche per le aziende.
Agevolazioni:
Detrazione fiscale del 50% su IRPEF o IRES.
IVA agevolata al 10% per l’acquisto e l’installazione.
Incentivi fino a 130 €/MWh per l’energia immessa nella rete della Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
Importo massimo detraibile: Fino a 19.920 euro, variabile in base alla potenza dell’impianto.

Fondo Transizione Industriale
Fondo per la Transizione Industriale – III Bando (PNRR)
Sostegno a progetti industriali finalizzati a migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni e promuovere l'innovazione tecnologica.
Beneficiari: Imprese di qualsiasi dimensione, con almeno il 40% delle risorse destinate a progetti nelle regioni meno sviluppate, tra cui la Calabria.
Agevolazioni: Contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili.
Importo ammissibile: Spese tra 3 milioni e 20 milioni di euro.
Scadenza: Domande aperte dal 17 settembre 2025 al 10 dicembre 2025.

Reddito Energetico Nazionale (REN)
Reddito Energetico Nazionale (REN)
Che cos’è / A chi è rivolto
Famiglie a basso ISEE che vogliono installare impianti fotovoltaici su abitazioni per autoconsumo.
Interventi ammessi / benefici
Contributo a fondo perduto per impianti fotovoltaici 2-6 kWp. Quota fissa + quota variabile per ogni kW installato.
Limiti / note importanti
Non cumulabile con altri incentivi pubblici; accesso tramite portale REN del GSE; aperture a sportello.
Bonus Fotovoltaico 2025 (Detrazione fiscale)
Bonus Fotovoltaico 2025 (Detrazione fiscale)
Che cos’è / A chi è rivolto
Privati che ristrutturano/installano impianti fotovoltaici su edifici residenziali.
Interventi ammessi / benefici
Detrazione fiscale al 50% fino a fine 2025 per impianti + accumulo + lavori collegati. Limite di spesa attualizzato (es. 48.000 €)
Limiti / note importanti
Alcune condizioni legate alla causale del bonifico, alle caratteristiche dell’immobile; limite massimo spesa; ripartizione detrazione in rate annuali. Enpal
Ecobonus / Bonus Ristrutturazioni
Ecobonus / Bonus Ristrutturazioni
Che cos’è / A chi è rivolto
Proprietari / affittuari che effettuano lavori di riqualificazione energetica o ristrutturazione edilizia. QualEnergia.it+2Ministero A
Interventi ammessi / benefici
Interventi tipo isolamento termico, sostituzione infissi, caldaie, pompe di calore, fotovoltaico nei casi ammessi; detrazioni fiscali (50%, 65% a seconda dell’intervento) QualEnergia.it+2Ministero Agricoltura Forestale+2
Limiti / note importanti
Alcuni incentivi cambiano aliquota o limiti se lavori congiunti; rispetto alle normative vigenti ENEA/Boris; scadenze variabili. QualEnergia.it+1